heritage hubs

Heritage hubs: cosa sono, esempi italiani ed europei

Seguici su LinkedIn:

Condividi questa notizia:

Gli heritage hubs fungono da centri di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale ed utilizzano le tecnologie digitali per promuovere la conoscenza, sia materiale che immateriale.

Si tratta di piattaforme collaborative dove istituzioni, imprese, ONG e liberi cittadini si riuniscono per promuovere uno sviluppo sostenibile, all’insegna dell’innovazione e della crescita economica.

Indice dei contenuti

Cosa sono gli heritage hubs in concreto?

Gli heritage hubs possono assumere diverse forme: musei, centri di ricerca, spazi comunitari o vere e proprie piattaforme digitali.

Il loro obiettivo principale è quello di rendere il patrimonio culturale accessibile, fruibile e rilevante per le generazioni presenti e future, utilizzando tecnologie moderne, come la realtà aumentata (AR) e l’intelligenza artificiale (AI).

Gli heritage hubs, quindi, non si limitano alla conservazione statica di opere d’arte o siti storici, ma fungono da catalizzatori dell’innovazione. Creano sinergie tra diversi attori, generando opportunità di lavoro e sviluppo locali. Inoltre, danno voce a narrazioni il più delle volte trascurate, come quelle di minoranze o gruppi sottorappresentati.

Perché sono importanti?

Gli heritage hubs sono importanti perché:

Esempi di heritage hubs in Italia

Polo del ‘900 – Torino

Situato nei Quartieri Militari del Quadrilatero Romano, il Polo del ‘900 è un centro culturale che ospita 26 istituzioni partner. Offre una vasta gamma di attività, tra cui mostre, archivi digitali e programmi educativi, con un focus particolare sulla storia del XX secolo e sui temi della resistenza e dei diritti civili.

Farm Cultural Park – Favara, Sicilia

Nato nel 2010, il Farm Cultural Park ha trasformato il centro storico semi-abbandonato di Favara in un vivace polo culturale. Con mostre d’arte contemporanea, eventi e laboratori, il progetto ha rivitalizzato la comunità locale, attirando visitatori da tutto il mondo.

Esempi di heritage hubs in Europa

European Heritage Hub

Lo European Heritage Hub è un’iniziativa dell’Unione Europea. Il progetto mira a rafforzare l’impegno dei cittadini nella conservazione del patrimonio culturale comunitario, con un’attenzione particolare ai giovani professionisti.

Tabakalera – San Sebastián

In Spagna, l’heritage hub Tabakalera di San Sebastián è un modello di riferimento. Nato dalla riconversione di una fabbrica di tabacco, questo hub ospita mostre, laboratori, residenze artistiche e start-up creative, unendo arte, tecnologia e comunità. Tabakalera dimostra come il patrimonio industriale possa diventare un centro d’innovazione culturale.

Collabora con noi, crea il tuo heritage hub

JO Group, gruppo di imprese con esperienza nell’europrogettazione, cerca partner per progetti dedicati alla realizzazione e all’empowerment degli heritage hubs.

Grazie alla nostra fitta rete di collaborazioni, potrai promuovere il patrimonio culturale locale. Contattaci per esplorare le opportunità di partnership e contribuire allo sviluppo economico del tuo territorio.

Compila ora il modulo di contatto in fondo alla pagina, o chiama al numero di telefono 0950936053. Una task force di consulenti è a tua completa disposizione.

Se sei interessato/a alle tematiche trattate dal JO Group, compila il modulo ed entra in contatto con noi